WhatsApp, l’app di messaggistica utilizzata da oltre due miliardi di persone nel mondo, sta per introdurre una nuova funzione pensata per contrastare lo spam e migliorare la qualità delle conversazioni. Il sistema limiterà il numero di messaggi che possono essere inviati ogni mese a contatti con cui non si è mai interagito, promuovendo così interazioni più autentiche e riducendo l’invio massivo di messaggi indesiderati.
Un limite dinamico per ridurre lo spam
La nuova misura sarà applicata a contatti “non confermati”, ovvero numeri con cui non è stata avviata una conversazione attiva o ai quali non è mai stata ricevuta risposta. WhatsApp ha chiarito che il limite mensile sarà dinamico e variabile durante la fase di test, adattandosi ai comportamenti osservati dagli utenti. L’app notificherà gli utenti quando si avvicineranno al limite, mostrando il numero di invii effettuati per evitare sospensioni temporanee o blocchi.
Obiettivi e benefici della nuova funzione
Questa novità si inserisce in una strategia più ampia per proteggere gli utenti da comportamenti invasivi come catene, messaggi promozionali ripetuti o tentativi di phishing. L’obiettivo principale è rendere WhatsApp un ambiente più sicuro e affidabile, dove le comunicazioni privilegiano le interazioni reali e personali rispetto agli invii automatici o promozionali.
Impatto sugli utenti comuni
Secondo WhatsApp, la maggior parte degli utenti privati non sarà influenzata dalla nuova regola, in quanto il volume di messaggi inviati normalmente non raggiunge i limiti imposti. Le conversazioni tra amici, familiari o gruppi non subiranno cambiamenti significativi. Si tratta quindi di un intervento mirato a chi abusa dell’app per scopi pubblicitari o invii massivi.

Continuità con le misure precedenti
Il nuovo limite mensile si aggiunge ad altre iniziative già implementate da WhatsApp, come la limitazione dei messaggi inoltrabili e la possibilità di segnalare rapidamente contenuti sospetti. Tutte queste misure hanno lo scopo di ridurre la diffusione di spam, bufale e phishing, garantendo una comunicazione più personale e sicura all’interno dell’app.
Verso una messaggistica più consapevole
Con questa introduzione, WhatsApp conferma la sua attenzione alla qualità delle interazioni digitali, evolvendosi in una piattaforma sempre più sicura e rispettosa della privacy degli utenti. La nuova funzione permetterà di mantenere la messaggistica personale e autentica, mentre le aziende e chi invia messaggi massivi dovranno adattarsi ai nuovi limiti imposti.
